Cosmetici vegani: perché sceglierli e quali ingredienti evitare

|

Tempo di lettura 2 min

Centella Asiatica

Fra le tendenze più importanti nella cura della pelle, spicca la scelta dei cosmetici vegani. Non si tratta solo di una moda passeggera: sempre più persone vogliono abbinare efficacia e rispetto per l’ambiente, scegliendo formule prive di derivati animali e realmente rispettose della pelle.

Cosmetici vegani e cruelty-free: che differenza c’è?

Il termine “cosmetici vegani” indica prodotti formulati senza l’utilizzo di ingredienti di origine animale o loro derivati (come cera d’api, lanolina o collagene animale).

È importante non confondere questa definizione con cosmetici cruelty-free: i primi si concentrano sulla composizione, i secondi sull’assenza di test sugli animali. Un cosmetico può essere cruelty-free ma non vegano, e viceversa. L’ideale è scegliere prodotti che rispettino entrambe le caratteristiche, così da avere una skincare etica e completa.

Perché scegliere cosmetici vegani

I vantaggi di una skincare routine vegana sono numerosi:

  • Efficacia scientifica: brand come BioThaleae combinano natura e scienza, unendo attivi botanici a peptidi e acido ialuronico vegetale a 3 pesi molecolari.

  • Formula naturale e clean: i cosmetici vegani prediligono ingredienti vegetali e biocompatibili con la pelle.

  • Delicatezza sulla pelle: le formulazioni vegane sono spesso più tollerate anche da pelli sensibili, grazie alla presenza di estratti lenitivi come la Centella Asiatica, cuore delle linee BioThaleae.

  • Rispetto per l’ambiente: ridurre l’uso di derivati animali significa diminuire l’impatto ambientale delle produzioni.

Laboratorio cosmetico

Ingredienti cosmetici da evitare

Quando scegli un prodotto, leggi sempre l’INCI (la lista ingredienti). Tra gli elementi più comuni da evitare in una skincare vegana ci sono:

  • Cera d’api e miele: derivati animali spesso usati come emollienti.

  • Lanolina: estratta dalla lana, impiegata per idratare ma sostituibile con burri e oli vegetali.

  • Collagene animale: rimpiazzato da versioni vegetali o da peptidi biotecnologici.

  • Carmine (E120): pigmento rosso ottenuto dalle cocciniglie.

  • Gelatina: usata come addensante in alcune formulazioni.

Oltre agli ingredienti di origine animale, è importante evitare sostanze potenzialmente aggressive come siliconi pesanti, parabeni e oli minerali, che possono occludere i pori e compromettere la salute cutanea.

Ingredienti naturali per cosmetici

Routine skincare vegana: come strutturarla

Creare una routine skincare vegana efficace significa adottare step mirati, in linea con le esigenze della pelle e con i principi di una bellezza consapevole. L’approccio coreano della skincare a strati (layering) è particolarmente utile per amplificare i benefici.

Una sequenza tipica può includere:

  • Doppia detersione (double cleansing): olio struccante bifasico seguito da un detergente delicato.

  • Tonico riequilibrante: ristabilisce il pH e prepara la pelle a ricevere i trattamenti successivi.

  • Essenza o booster: concentrato energizzante e illuminante.

  • Siero specifico: ad azione mirata, ad esempio reidratante, purificante o anti-age.

  • Crema viso vegana: scelta in base al proprio tipo di pelle (lenitiva, purificante, rigenerante).

  • Contorno occhi: formulazioni vegan con peptidi e Centella Asiatica per ridurre segni e gonfiori.

I migliori prodotti per la skincare vegana

Tra i migliori prodotti di skincare vegana troviamo quelli che uniscono ingredienti naturali e tecnologia avanzata. BioThaleae, ad esempio, propone:

  • Olio struccante bifasico con Centella e acqua di cocco: ideale per una detersione delicata e profonda.

  • Tonico 24h Relax & Detox con Centella e Malva: perfetto per riequilibrare la pelle e prepararla al trattamento.

  • Essenza365 con Centella e Kombucha: azione antiossidante e illuminante.

  • Sieri e creme viso con Centella Asiatica e peptidi di nuova generazione: per pelli secche, miste o spente.

  • Maschere in tessuto di bamboo con estratti vegetali: per un effetto intensivo detox, rigenerante o idratante.

prodotti vegani

Scegliere cosmetici vegani significa prendersi cura della pelle in maniera consapevole, così da unire efficacia, delicatezza e rispetto per l’ambiente. La scelta infatti è sia etica che scientificamente valida per una bellezza quotidiana in ogni gesto: dal prodotto giusto al risultato sulla pelle.