Layering: come funzionano i passaggi della skincare coreana?
|
Tempo di lettura 7 min
|
Tempo di lettura 7 min
La skincare routine coreana in 10 passaggi è un rituale di bellezza che prevede l'applicazione stratificata di diversi prodotti in una sequenza precisa. L’approccio pratico consiste, infatti, nel dedicare ciascuno di questi a un obiettivo specifico.
Dalla detersione profonda all’idratazione intensa, ogni fase contribuisce a una pelle radiosa e sana, spesso descritta come glass skin, ovvero un incarnato così luminoso e levigato da sembrare trasparente. In questo articolo scopriremo quali sono le fasi (o step) della skin care routine coreana, come stratificare correttamente i prodotti e perché costanza e ordine sono fondamentali per ottenere il massimo beneficio da ingredienti naturali e formule green.
La skincare coreana è celebre per i suoi rituali ricchi e strutturati: BioThaleae li reinterpreta, rendendoli più semplici e accessibili, senza rinunciare ai risultati.
Abbiamo selezionato i passaggi fondamentali e li abbiamo adattati al ritmo della vita quotidiana, dando forma a una routine più snella, chiara e pratica, pensata per rispettare le esigenze di ognuno. Perché prendersi cura della propria pelle deve essere un gesto di piacere, non un dovere.
Con BioThaleae, ciascun passaggio diventa un momento prezioso, e ogni pelle può riscoprire la propria naturale armonia e il proprio benessere.
La filosofia alla base della skincare coreana classica non riguarda solo quali prodotti usare, ma anche l’ordine dei prodotti skincare, ovvero la sequenza con cui vengono applicati, e soprattutto la costanza quotidiana.
Una routine strutturata in fasi precise permette ad ogni prodotto di agire al meglio: ad esempio, un siero funziona di più se la pelle è pulita e preparata dal tonico, e la crema idratante sigilla tutti gli attivi applicati prima.
Grazie alla Dose Funzionale degli ingredienti delle formulazioni innovative di BioThaleae, l’efficacia dei prodotti darà un risultato subito visibile. La pelle apparirà subito più luminosa, protetta e sana. Naturalmente, per mantenere i suoi effetti, occorrono pazienza e regolarità. Del resto, anche i migliori cosmetici rimarranno inutilizzati sullo scaffale se non vengono applicati con costanza quotidiana.
La buona notizia? Con BioThaleae seguire i dieci step non è obbligatorio ogni giorno: potete personalizzare la vostra routine secondo le esigenze, mantenendo comunque i principi di base. L’importante è trovare un equilibrio sostenibile: preferire quindi pochi passaggi della skincare coreana ben fatti, ogni sera, che un trattamento intensivo effettuato saltuariamente.
Una corretta doppia detersione è il primo passo fondamentale della routine coreana. La Korean skincare routine tradizionale conta dieci step, articolati dalla pulizia alla protezione solare. Vediamo nel dettaglio quali sono questi passaggi, rispettando il loro ordine e illustrando brevemente il loro scopo.
La routine inizia con un detergente a base oleosa, indispensabile per sciogliere trucco, sebo e filtri solari meglio di qualsiasi sapone. Massaggiato sul viso asciutto direttamente con le mani, aiuta a eliminare le impurità.
Dopo l’olio, si passa a un detergente schiumogeno o in gel a base d’acqua. Serve a eliminare sudore, polvere e tracce residue dell’olio, lasciando la pelle fresca e pulita. È importante sceglierne uno delicato (pH simile a quello cutaneo, senza solfati aggressivi), magari arricchito con ingredienti purificanti come estratto di Basilico e Menta per la funzione detox e protettiva, o di Rosmarino e Bardana per un’intensa azione purificante.
Dopo la pulizia, il tonico ristabilisce il pH naturale della pelle e la reidrata. I toner coreani sono ricchi di ingredienti umettanti (glicerina, acido ialuronico) e di estratti lenitivi (aloe, camomilla, centella asiatica) che calmano e idratano la pelle.
L’essenza ha una consistenza leggera, ma racchiude attivi fermentati ad alta efficacia per idratare, rigenerare ed esfoliare delicatamente la pelle.
L’ Essenza365 di BioThaelae combina Centella Asiatica, Kombucha ricca di probiotici e Acido Ialuronico fermentato a tre pesi molecolari per un’azione completa: antiossidante, anti-age e rivitalizzante. Grazie agli estratti di Limone, Papaia e Ananas favorisce anche una delicata esfoliazione enzimatica, rimuovendo le cellule morte e favorendo il rinnovamento cellulare, per una pelle più luminosa e ricettiva ai trattamenti successivi.
Il sesto step prevede un siero concentrato, il cuore rigenerante della beauty routine. Questo momento può rappresentare la fase maggiormente personalizzabile: antiossidante e protettivo al mattino, rigenerante e purificate la sera, secondo le esigenze.
Il Siero Concentrato Re-Calm Viso aiuta invece la pelle a rigenerarsi, migliorando compattezza e luminosità grazie a ingredienti naturali e attivi fermentati.
Il Siero Attivo Re-Age Viso , ideale per pelli stanche o con leggere impurità: grazie a Centella Asiatica, Giglio di Mare, Aloe fermentata e Acido Ialuronico a tre pesi molecolari, idrata, illumina e rimpolpa, donando energia e freschezza.
Trattamento intensivo da concedersi una o due volte a settimana. Applicate per 15-20 minuti sul viso, le Maschere Viso BioThaleae lasciano la pelle rimpolpata, luminosa e idratata. Non si tratta di uno step quotidiano, ma di una coccola extra ideale per i momenti più estesi di relax e cura di sé.
Come le maschere viso, i Patch Occhi sono un trattamento intensivo ideale una o due volte a settimana. Applicati per 15-20 minuti sulla zona perioculare, i Patch occhi BioThaleae offrono una coccola rigenerante, nutriente e protettiva per questa delicata zona del viso. Non si tratta di uno step quotidiano, ma di una coccola extra funzionale per i momenti più estesi di benessere e self-care.
La zona perioculare necessita cure specifiche, trattandosi di una parte del viso caratterizzata da pelle molto sottile e delicata. Un buon contorno occhi riduce occhiaie, borse e piccole rughe grazie ad attivi idratanti e antiossidanti formulati per non irritare.
A fine routine non può mancare una buona crema viso per sigillare gli strati applicati in precedenza e mantenere l’idratazione per ore. In base al tipo di pelle si può scegliere per una crema tonificante, nutriente o rigenerante.
La protezione solare è uno step imprescindibile di giorno: applicare ogni mattina un SPF 30+ aiuta a prevenire macchie e invecchiamento cutaneo. Scegliete un solare viso leggero (che si assorba bene e non lasci scia bianca) e riapplicatelo durante il giorno se necessario.
Nei primi step della routine coreana (detersione e tonificazione) prevalgono attivi detergenti ed esfolianti efficaci e rispettosi della pelle. Gli oli vegetali sciolgono trucco e sebo senza irritare, i tensioattivi di origine naturale puliscono delicatamente, mentre i tonici apportano ingredienti umettanti (glicerina, acido ialuronico), lenitivi (aloe, tè verde, centella) per reidratare e calmare la pelle e acidi asfolianti BHA (salicilico) in basso dosaggio per le sue proprietà sfiammanti.
Subito dopo, le essenze aggiungono fermenti tradizionali e antiossidanti: ad esempio l’estratto di ginseng e gli acidi esfolianti derivati dalla frutta (AHA come glicolico o lattico), apportando una delicata esfoliazione enzimatica che elimina le cellule morte e impurità in profondità.
I sieri infine forniscono alte concentrazioni di attivi mirati - vitamine (come la C), molecole anti-age (retinolo o niacinamide) e peptidi - per trattare bisogni specifici, restituendo luminosità e vitalità alla pelle.
Applicare una maschera viso periodicamente dà un "boost" di attivi e regala un momento di relax. Nelle fasi finali, la maschera in tessuto infonde nel viso un extra di nutrienti lasciando la pelle radiosa.
L'ideale è applicarla una o due volte a settimana, dopo il siero e prima della crema idratante, per potenziare l'efficacia della routine e coccolare la pelle in profondità.
La tecnica del layering funziona al meglio solo se eseguita correttamente, rispettando alcune buone pratiche. Ecco alcuni consigli per evitare gli errori più comuni e sfruttare al massimo le fasi skin care della routine coreana:
Applica prima i prodotti a base acquosa più leggeri e via via quelli più ricchi e densi verso la fine. In questo modo ogni formula può penetrare correttamente: ad esempio, se stendi una crema oleosa troppo presto, impedirà ai sieri più leggeri applicati dopo di assorbirsi bene.
Dai alla pelle il tempo di assorbire un prodotto prima di passare al successivo. Se spalmi molti strati uno di fila all’altro senza attesa, è facile che i prodotti in eccesso rollino sulla pelle - il fenomeno del pilling. Bastano 30-60 secondi di pausa tra un’applicazione e l’altra per evitare il problema.
Quando inizi a usare esfolianti o sieri ad alta concentrazione (retinoidi, acidi o vitamina C pura), introducine uno per volta e a giorni alterni. In questo modo la pelle si abitua gradualmente, evitando di sovraccaricarla eccessivamente e scongiurando irritazioni.
Un errore comune è fare scrub o peeling troppo frequenti pensando di ottenere risultati più rapidi. In realtà esfoliare troppo indebolisce la barriera cutanea e causa arrossamenti. Meglio limitarsi a 1-2 volte a settimana con esfolianti delicati, saltando questo step se la pelle è già irritata.
Non dimenticare mai di applicare la crema idratante per sigillare tutti i trattamenti. Saltare questo passaggio finale della skincare coreana vanificherebbe parte del lavoro fatto: la pelle non tratterebbe a dovere gli attivi applicati, oppure resterebbe esposta ai danni del sole.