Barriera cutanea: perché è importante e come prendersene cura

|

Tempo di lettura 3 min

Detersione viso

La barriera cutanea è un ecosistema complesso che difende, regola e mantiene in equilibrio l’organismo. Prendersene cura significa adottare una routine coerente, rispettosa e ricca di attivi realmente efficaci.

Che cos’è la barriera cutanea

In poche parole, la barriera cutanea agisce in veste di scudo naturale che protegge la pelle dalle aggressioni esterne. È costituita principalmente dal film idrolipidico e dallo strato corneo, un insieme di cellule e lipidi che trattengono l’idratazione e difendono da inquinamento, batteri e agenti irritanti.


Quando si trova in equilibrio, la pelle appare luminosa, compatta e sana. Se invece si altera, la pelle perde acqua più facilmente, diventa più vulnerabile e mostra segni di stress.


La ricerca cosmetica di BioThaleae pone al centro proprio la protezione di questa barriera  cutanea, utilizzando ingredienti naturali come la Centella Asiatica, nota per le sue proprietà lenitive e rigeneranti.

Il microbiota cutaneo


Oltre agli strati fisici e lipidici, la pelle ospita un ecosistema invisibile: il microbiota cutaneo. È formato da miliardi di microrganismi che convivono in equilibrio e hanno un ruolo chiave nel mantenere la pelle sana.

Un microbiota in armonia favorisce la difesa dagli agenti patogeni, contribuisce a regolare il pH cutaneo e rinforza la capacità di rigenerazione della pelle. Al contrario, squilibri dovuti a detergenti troppo aggressivi, inquinamento o stress possono alterare l’ecosistema, aprendo la strada a irritazioni, acne e sensibilità.

I prodotti BioThaleae contengono ingredienti fermentati in dose funzionale, con l’obiettivo di nutrire la pelle e favorire un microbioma equilibrato, migliorando la resistenza della barriera cutanea.

Il microbiota cutaneo

I segnali di una barriera cutanea danneggiata

Riconoscere una barriera cutanea danneggiata è fondamentale per intervenire tempestivamente. I sintomi più comuni includono:

  • secchezza persistente e pelle che “tira”;

  • arrossamenti diffusi o localizzati;

  • prurito o sensazione di bruciore;

  • comparsa di impurità e acne reattiva;

  • maggiore sensibilità ai cosmetici abituali.

Anche lo stile di vita può contribuire a indebolire la barriera cutanea: stress, dieta squilibrata, esposizione solare senza protezione e uso eccessivo di scrub o acidi esfolianti possono peggiorare la situazione.

In questi casi, diventa essenziale introdurre prodotti per ripristinare la barriera cutanea che siano delicati, lenitivi e ricchi di attivi funzionali.

Come ripristinare la barriera cutanea


La buona notizia è che la barriera cutanea può essere riparata, servono solo una buona costanza e i giusti prodotti.

I passaggi chiave per riuscirci sono:

  • Detersione delicata: la doppia detersione BioThaleae combina oli e detergenti acquosi a pH fisiologico per rimuovere impurità senza aggredire la pelle.

  • Equilibrio del pH: mantenere un pH leggermente acido (tra 4,5 e 5,5) è cruciale per preservare il film idrolipidico e il microbiota. L’uso di tonici specifici aiuta a ristabilire questo equilibrio.

  • Idratazione mirata: sieri ed essenze a base di acido ialuronico vegetale e probiotici sostengono la rigenerazione e riducono le irritazioni.

  • Protezione quotidiana: antiossidanti come flavonoidi e polifenoli proteggono dallo stress ossidativo e dall’invecchiamento precoce.

La Centella Asiatica è un alleato estremamente prezioso: stimola la produzione di collagene, lenisce la pelle irritata e riduce i radicali liberi, promuovendo una barriera cutanea più forte e resiliente.

La Centella Asiatica è un alleato estremamente prezioso

Come scegliere la crema giusta


La scelta di una crema per la barriera cutanea non è mai universale: necessita, infatti, di rispondere alle esigenze specifiche della pelle. Alcuni criteri utili:

  • Per pelle secca e reattiva: beauty routine nutrienti con Centella Asiatica ed estratti calmanti come lo zafferano, capaci di rinforzare la barriera cutanea e ridurre le irritazioni. In questo caso, si utilizza la Crema Re-Calm Nutriente.

  • Per pelle mista o impura: emulsioni leggere con una beauty routine purificante come acidi esfolianti delicati (mandelico, salicilico) e attivi regolatori del sebo, senza sacrificare l’idratazione. Un esempio ideale è la Crema Acida Purificante.

  • Per pelle spenta e stanca: il consiglio è quello di una beauty routine rigenerante, caratterizzata da formule con peptidi e acido ialuronico a più pesi molecolari, che rimpolpano e illuminano l’incarnato. Il consiglio è, quindi, la Crema Re-Age Rigenerante.

Crema per la barriera cutanea

Un altro aspetto chiave è la dose funzionale: non basta che un ingrediente sia presente, deve esserlo nella concentrazione giusta per essere efficace. Si tratta di un principio che guida tutte le nostre formulazioni, per garantire sempre risultati visibili e sicuri.

routine